estintore nella cassetta su parete gialla
Utilizzo estintore: best practice e consigli per ogni tipologia
27 Maggio 2025
operaio addetto a manutenzione estintore
Come funziona la manutenzione estintori: guida ai presidi antincendio
30 Giugno 2025

Manichette antincendio normativa: cosa prevede la legge?

18 Giugno 2025

La manichetta antincendio è un dispositivo utilizzato nei sistemi di protezione attiva contro gli incendi che deve rispettare precisi requisiti normativi per garantire efficacia e sicurezza. La legislazione tecnica italiana ed europea stabilisce parametri vincolanti relativi a costruzione, installazione, classificazione e impiego di queste attrezzature.

In questo articolo vengono presentate le principali normative UNI e UNI EN che regolano la normativa manichette antincendio e i sistemi collegati, come gli idranti a muro, i naspi antincendio, i raccordi, le tubazioni flessibili e i criteri dimensionali.

Inoltre, un approfondimento è dedicato al registro antincendio, un documento essenziale per la tracciabilità dei dispositivi secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Registro antincendio: tracciabilità manutenzione manichette e idranti a norma UNI

Il registro antincendio è un documento obbligatorio che raccoglie tutte le attività di controllo periodico, manutenzione delle manichette antincendio, prova di funzionalità degli idranti e aggiornamenti relativi ad ogni dispositivo antincendio presente nell’edificio. 

Ogni intervento, previsto ad esempio dalla norma UNI 10779 al punto 6.4.3, deve essere tracciato in modo puntuale, indicando la data, l’operazione eseguita, l’esito del controllo e il tecnico responsabile.

Nello specifico, nel caso delle manichette UNI 45 o UNI 70, il registro documenta l’avvenuta verifica dell’integrità del tubo, della tubazione flessibile, della lancia antincendio, delle valvole di intercettazione e dell’aggiornamento del cartellino di manutenzione.

Il registro deve essere sempre disponibile in loco per eventuali controlli da parte delle autorità competenti. Questo registro è uno strumento essenziale per la sicurezza antincendio e al fine dell’adempimento degli obblighi normativi.

Vediamo ora quali sono le principali norme di riferimento per le manichette antincendio.

Le principali normative per le manichette antincendio

Le manichette antincendio sono disciplinate da un insieme articolato di norme che ne regolano costruzione, installazione, impiego e manutenzione.

Queste normative, emesse a livello nazionale (UNI) ed europeo (UNI EN), definiscono i requisiti minimi per garantire la sicurezza antincendio, la compatibilità dei componenti e la corretta gestione degli interventi di verifica e manutenzione.

Nei prossimi paragrafi esamineremo le principali norme di riferimento, suddivise per ambito di applicazione: dai requisiti obbligatori per questi dispositivi fino alla documentazione necessaria.

UNI EN 14540: requisiti per le manichette antincendio

La UNI EN 14540 stabilisce le caratteristiche delle manichette tessili appiattibili utilizzate in impianti fissi antincendio, in particolare con idranti a muro. La norma definisce dimensioni standard (DN 25, 33 e 52), materiali, pressione nominale di esercizio (fino a 1,5 MPa), marcature obbligatorie, tolleranze dimensionali e prove di resistenza meccanica.

Le manichette conformi a questa norma devono essere dotate di raccordi UNI 804, legature secondo UNI 7422, e garantire compatibilità con sistemi progettati secondo UNI EN 671-2. Ogni unità deve essere accompagnata da un certificato di conformità.

UNI 45 e UNI 70: classificazione delle manichette per diametro

Le norme UNI 45 e UNI 70 identificano rispettivamente le manichette con diametro nominale 45 mm e 70 mm. Oltre a definire le dimensioni, specificano il campo d’impiego (es. interni per UNI 45, esterni e uso Vigili del Fuoco per UNI 70), la pressione di esercizio e il tipo di raccordi compatibili.

Queste due misure rappresentano lo standard più diffuso per gli impianti antincendio a rete idrica pressurizzata.

UNI 804: raccordi per manichette antincendio

La UNI 804 stabilisce le caratteristiche dimensionali e meccaniche dei raccordi pesanti in ottone utilizzati per collegare le manichette antincendio alle valvole o alle lance. Ogni raccordo deve garantire tenuta idraulica, resistenza alla corrosione e compatibilità geometrica con le manichette UNI 45 o UNI 70.

La norma prevede tolleranze specifiche e definisce le tipologie di filettatura (maschio/femmina) da utilizzare nei sistemi antincendio.

UNI 7422: legatura e assemblaggio delle manichette

La norma UNI 7422 disciplina le modalità di legatura tra manichetta e raccordo, includendo l’utilizzo di fascette metalliche, manicotti copri legatura e materiali anticorrosione. Questa è un'operazione necessaria al fine di evitare perdite o sganciamenti durante l’uso.

È una norma spesso trascurata ma di grande importanza per la sicurezza funzionale delle manichette, in particolare nei sistemi ad alta pressione.

Cosa succede se la manichetta antincendio non è a norma

Le manichette antincendio devono essere sempre sottoposte a controllo e manutenzione antincendio periodica, come previsto dalla UNI EN 671‑3. 

Quando una manichetta non rispetta le norme tecniche, la sicurezza antincendio dell’impianto si riduce drasticamente e il gestore può incorrere in conseguenze gravi. Tra queste: 

  • Sanzioni amministrative per violazione dei DM 37/2008 e D.Lgs. 81/2008;
  • Responsabilità legale: in caso di incendio, un dispositivo non conforme può far emergere negligenza grave, con eventuale responsabilità penale del datore di lavoro ;
  • Rischio operativo: una manichetta difettosa può rompersi o perdere pressione durante l’utilizzo, rendendo inefficace l’intervento e mettendo a rischio persone e beni;
  • Perdita della copertura assicurativa: molte polizze richiedono esplicitamente l’efficienza dei dispositivi antincendio a norma UNI.

Scegliere un partner con molti anni di esperienza nel settore antincendio fa la differenza: Cristoffanini mette a disposizione la sua competenza specializzata e i suoi prodotti per garantire che ogni manichetta, idrante o attrezzatura antincendio rispetti pienamente gli standard UNI e le esigenze reali di sicurezza.

Manichette Antincendio Cristoffanini

Articoli consigliati