operaio addetto a manutenzione estintore
Come funziona la manutenzione estintori: guida ai presidi antincendio
30 Giugno 2025
tecnico che controlla estintore
Chi si occupa della manutenzione degli estintori?
4 Settembre 2025

Manichette antincendio ad alta resistenza: per ambienti industriali e professionali

28 Agosto 2025

Le manichette antincendio ad alta resistenza per usi professionali e industriali devono garantire prestazioni meccaniche e resistenza elevate, requisiti imprescindibili in questi contesti.

La manichetta Supermec rossa è realizzata in poliestere ad alta tenacità con rivestimento in nitrile/PVC, tramite un processo di estrusione che garantisce lunga durata, resistenza estrema all’abrasione, agli agenti chimici e alle condizioni ambientali più ostili. 

È conforme alle normative DIN 14811 classe 3, BS 6391 tipo 3 e UNI 9487 e si presta all’utilizzo da parte di Vigili del Fuoco, squadre di emergenza e impianti industriali ad alta criticità.

Caratteristiche essenziali delle manichette antincendio per l’ambito industriale

In ambito industriale, la manichetta antincendio deve rispondere a standard UNI EN ben definiti e garantire la compatibilità con impianti dotati di attacchi Storz, utilizzati nei formati normalizzati UNI 45 e UNI 70.

Questi raccordi a innesto rapido, privi di filettatura, consentono un collegamento sicuro e immediato tra manichette e bocche di erogazione, anche nelle condizioni operative più difficili. Inoltre, sono lo standard adottato nei principali sistemi antincendio italiani. 

La costruzione della manichetta prevede spesso l’impiego di tessuto circolare di poliestere ad alta tenacità, con rivestimenti sintetici multistrato progettati per resistere ad abrasione, ozono e invecchiamento.

Tali soluzioni sono progettate per impianti fissi o mobili anche in ambienti particolarmente critici, dove la continuità della sicurezza antincendio deve essere assicurata anche in condizioni operative estreme.

Di seguito, analizziamo l'importanza dell'uso di manichette ad alta resistenza nel settore industriale.

Perché scegliere una manichetta ad alta resistenza nei contesti professionali

In ambito industriale e professionale, dove le condizioni d’uso possono essere instabili o impegnative, la scelta delle manichette antincendio a resistenza elevata è dettata dalla necessità.

La presenza di agenti chimici, superfici abrasive, forti escursioni termiche o pressioni elevate richiede l'impiego di attrezzature che assicurino continuità d’uso e sicurezza nel tempo.

A differenza delle soluzioni standard, questi dispositivi sono realizzati per un uso prolungato nel tempo, affidabilità e compatibilità con i principali impianti professionali, anche in situazioni operative complesse.

La manichetta UNI 70 e UNI 45: cosa significano e quando utilizzarle

Le manichette UNI 70 e UNI 45 identificano due diametri normalizzati secondo la normativa italiana per sistemi antincendio. Il numero indica il diametro nominale interno del tubo in millimetri: 70 mm per impieghi ad alto flusso e 45 mm per applicazioni più contenute o mobili.

Entrambe le versioni sono impiegate nei contesti industriali e devono rispettare gli standard UNI EN in termini di costruzione, resistenza e raccordabilità. 

La scelta tra i diversi formati dipende da fattori pratici e ambientali, tra cui:

  • Pressione di esercizio
  • Tipologia di impianto
  • Portata richiesta
  • Condizioni operative

Affinché questi formati possano essere impiegati in modo efficace, è fondamentale che le manichette siano compatibili con gli impianti idrici antincendio a cui sono destinate.

Vediamo nel dettaglio cosa significa questa compatibilità e quali aspetti devono essere verificati.

Compatibilità con impianti UNI 70 e UNI 45

Come abbiamo visto, per un impiego sicuro ed efficiente, le manichette UNI 70 e UNI 45 devono essere perfettamente compatibili con gli impianti idrici antincendio conformi alla normativa UNI EN. La corrispondenza tra diametro, raccordi e requisiti tecnici è necessaria alla continuità operativa in caso di emergenza.

Alcune tubazioni ad alte prestazioni, come la manichetta Supermec rossa, sono realizzate nei diametri compatibili con gli impianti UNI 45 e UNI 70. Questo le rende idonee all’integrazione in reti esistenti, senza comprometterne le caratteristiche di resistenza o affidabilità.

Le manichette realizzate con tessuto circolare di poliestere ad alta tenacità, con rivestimento interno in gomma nitrilica, sono predisposte per il raccordo tramite attacchi Storz, come richiesto dagli standard impiantistici nazionali.

Tale compatibilità garantisce il corretto collegamento ai punti di erogazione, sia su impianti fissi che mobili, anche in condizioni ambientali impegnative o ad alta pressione, dove la tenuta e la sicurezza dell’ancoraggio sono determinanti.

Quale manichetta antincendio scegliere in base al contesto d’uso

Nei sistemi antincendio, le differenze tra UNI 70 e UNI 45 riguardano principalmente la portata d'acqua, la pressione di esercizio e il contesto di utilizzo:

  • Le manichette UNI 70 garantiscono un flusso maggiore e sono impiegate soprattutto in impianti fissi o su mezzi antincendio ad alta capacità.
  • Le manichette UNI 45 offrono invece maggiore maneggevolezza e sono indicate per interventi rapidi o in ambienti industriali dallo spazio contenuto.

Entrambe possono essere raccordate con attacchi Storz e devono rispettare la normativa UNI EN 14540, che ne certifica struttura, materiali e resistenza agli agenti esterni. 

Per orientarsi correttamente, è utile affidarsi a partner qualificati e sempre aggiornati rispetto alle normative sulle manichette antincendio

In Cristoffanini mettiamo a disposizione un’ampia gamma di soluzioni conformi agli standard di riferimento, per offrire una consulenza tecnica qualificata capace di rispondere a esigenze operative concrete.

Scopri la Manichetta Supermec rossa

 

Articoli consigliati